Venerdì 26 luglio 2019 CALENDARIO★SAGGIO

📅
Venerdì 26 luglio 2019

CALENDARIO★SAGGIO


 


#pugliadaamare
#calendariosaggio #calendario2019 #CresyBlogger
#calendario #ilcalendariosaggio
#Cresy #frasibelle #luglio #pensieripoetici


📅
CALENDARIO♡POETICO

#CresyPoesia donne…


#iodonna #Ilcalendariopoetico #calendariopoetico
#calendario2019 #Iconsiglidicresy #bellefrasi

Risultati immagini per sant'anna

Sant’Anna

ANNA è considerata dalla tradizione cristiana la moglie di Gioacchino e la madre di Maria Vergine ed è venerata come santa.

I genitori di Maria (e di Elisabetta) non sono mai nominati nei testi biblici canonici; la loro storia fu narrata per la prima volta negli apocrifi Protovangelo di Giacomo e Vangelo dello pseudo-Matteo, per poi arricchirsi di dettagli agiografici nel corso dei secoli, fino alla Legenda Aurea di Jacopo da Varagine.
La festa nella Chiesa Cattolica ricorre il 26 luglio, mentre la Novena di Sant’Anna si recita il 17 luglio
Molti santi orientali hanno predicato su sant’Anna, quali, ad esempio, san Giovanni Damasceno, sant’Epifanio di Salamina, san Sofronio di Gerusalemme.
Le vicende della santa furono poi raccolte nel De Laudibus Sanctissime Matris Annae tractatus del 1494.
Papa Gregorio XIII (1584) estese la festa a tutta la Chiesa cattolica.

Nell’arte

Gli episodi della storia di Anna e Gioacchino vengono spesso rappresentati nelle raffigurazioni della Vita Christi; celebri quelle di Giotto del 1305 nella cappella degli Scrovegni, a Padova. A partire dall’alto medioevo si diffuse l’iconografia di sant’Anna metterza (con Maria e il Bambino Gesù), ripresa anche dal Masaccio e da Leonardo.


Inno a Sant’Anna

A Sant’Anna è dedicato un inno della Chiesa Cattolica, in lingua latina. Proponiamo di seguito il testo latino e una sua traduzione semi-poetica. Le quartine del testo latino sono rese con strofe di cinque versi nella traduzione italiana.
Le ultime quattro strofe terminano con il ritornello Annam precàre…[vota non erunt vana] (nella traduzione italiana: Rivolgi ad Anna… Pago il tuo cor sarà), che consiste nella ripetizione della seconda strofa di quattro versi (cinque nella traduzione):

Testo latino

Si quaèris coèli mùnera,
Quae natus àlmae Vìrginis
Per matrem donat gèntibus
Supra Nàturae arcàna,

Annam precàre; et videris
Propìtii lucem sideris,
Ad Annam si confugeris,
Vota non erunt vana.

Si maeror cor invaserit,
Si morbus membra afflixerit,
Si sors advèrsa irruperit,
Vel su calùmnia insàna;
Annam precàre, etc.

Turbàtae menti spìritus
Cordis sècreta exàgitent,
Fremant màligni daèmones,
Et pandant ora ircàna:
Annam precàre, etc.

Litis vitae discrìmina,
Partus pèricla immìneant,
Prolis dona non hàbeant,
Aetas acèrba et cana;
Annam precàre, etc.

Gloria Patri et Filio
Et Spiritui Sancto.
[Sicut erat in principio
Et nunc et semper.
Et in saecula saecolorum.
Amen.]

 

Italiano (traduzione semipoetica)

Se dell’eterne grazie,
Ricolmo andar tu vuoi
Che ai preghi della Vergine
A larga man su noi
Dio spargendo va,

Rivolgi ad Anna il ciglio
E il cor divoto e pio;
Se implori il suo sussidio,
Contento il tuo desìo,
Pago il tuo cor sarà.

Se morbo reo ti crucia,
Se la tua fama annèra,
Truce calunnia, e misero
Di sorte avversa e fiera,
Provi la crudeltà:
Rivolgi ad Anna, etc.

S’empia passion sconvolgerti
Vorrà del cor la pace;
Se il torvo mostro d’Erebo
Colla gola vorace
Crudel minaccierà;
Rivolgi ad Anna, etc.

D’incerta causa l’esito,
Del parto il gran perìglio
Ti turba, oppur desideri
L’amato don d’un figlio
In fresca o in vecchia età?
Rivolgi ad Anna, etc.

Sia laude al Padre, al Figlio
Ed all’Amor superno,
Qual era da principio,
Ora nel giro eterno,
Del tempo che verrà.


AUGURI

 

Crescenza Caradonna

Pubblicità

Una risposta a "Venerdì 26 luglio 2019 CALENDARIO★SAGGIO"

Se vuoi commenta con rispetto...GRAZIE!

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...